Giocatori
I giochi con i tappi vengono svolti in minimo due persone. Non c'è limite in esubero e possono sussistere gare in modalità singola o in squadre.Strumenti
Indispensabili sono i tappi di metallo delle bottiglie di bevane comuni. Questi tappi possono essere personalizzati incollando nella parte interna o esterna figure di calciatori o personaggi famosi.Regole
Con i tappi si possono creare diverse varianti di gioco come accade per le biglie. Essi possono essere usati in una gara di tiro; ovvero posizionando il tappo di schiena tirarlo con il movimento a molla delle dita (come il lancio della biglia) e vedere la distanza da esso raggiunta. Alla fine della partita vince chi ha raggiunto la distanza massima e come premio riceverà i tappi degli avversari. Un'altra variante è il cercare di colpire il tappo dell'avversario con un tiro calibrato e perfetto che deve raggiungere il tappo del rivale stando però attenti a nostra volta a non venire colpiti da un altro giocatore. Le partite con i tappi sono invece riproduzioni di mini campi da calcio, con porte annesse, dove i giocatori si sfideranno come nel subbuteo tirando i proprio tappi e cercando di fare goal. Esiste poi l'alternativa di costruire delle piste sul terreno e far gareggiare i tappi colpendoli con le dita e cercando di raggiungere il traguardo prima degli avversari. Insomma con i tappi si possono inventare molte alternative di gioco usando la fantasia e l'abilità.Scopo
Lo scopo del gioco dei tappi è diverso per ognuna delle varianti scelte. In generale può essere riassunto con il cercare di segnare maggiori goal degli avversario o arrivare prima di essi nei giochi a inseguimento su pista.Storia
Il gioco dei tappi ha un'origine strettamente italiana risalente al secondo dopoguerra quando iniziarono a diffondersi i tappi di metallo sulle bottiglie.
Posted in Altri.