Giocatori
Il numero dei giocatori non è fisso.Regole
Per prendere parte al gioco, i partecipanti acquistano dal croupier le fiches che servono per effettuare la puntata sul numero scelto. È assolutamente indispensabile che tutti i giocatori si dispongano intorno al tavolo e facciano le loro puntate in totale chiarezza. Il tavolo è composto da una ruota centrale dove circola la pallina e da due tappeti laterali utilizzati per effettuare le puntate. È importante anche tenere conto di una differenza tra scommesse interne ed esterne. Le prime riguardano le puntate sui singoli numeri, le altre invece riguardano puntate su coppie di numeri o sull’uscita del colore delle caselle, ma anche dei numeri pari o dispari. Nello specifico è possibile distinguere tra vari tipi di puntate:- En plein/Pieno, quando si effettua su un numero solo;
- Cheval/Cavallo, per chi punta su due numeri vicini;
- Terzina, per chi punta su tre numeri vicini;
- Carrè/Quadrato, per la puntata che riguarda 4 numeri;
- Sestina, per chi punta su sei numeri.
Scopo
Lo scopo del gioco è scommettere sulla casella giusta, cioè quella sulla quale si disporrà la pallina dopo il lancio.Storia
La roulette ha attraversato la storia degli ultimi tre secoli e tale longevità non è di certo casuale. Fa il suo esordio nel XVIII secolo in Francia e, infatti, il glossario del gioco è perlopiù in francese. Le regole sono in linea di massima rimaste immutate, anche se vi sono svariate differenze che dipendono dal tavolo da gioco utilizzato: francese, inglese e americano. I modi in cui è possibile giocare però si sono evoluti e grazie alla tecnologia è possibile oggi divertirsi anche sul web con le roulette sia in versione individuale che multigioco. A rendere l’atmosfera accattivante ci sono da sempre le tante combinazioni possibili, la passione per i numeri, la matematica e il calcolo delle probabilità.
Posted in Azzardo, Giochi d'azzardo.