Lottomatica Giochi Tradizioniali

I giochi tradizionali nelle regioni italiane

Per testimoniare la ricchezza della tradizione ludica in Italia, Lottomatica.it ha realizzato un'infografica che individua i giochi tipici di ciascuna regione e li classifica in sei categorie: giochi con le pietre (Ciottolo, Gioco delle 5 pietre), giochi col bastone (Lippa, Cerchietti), giochi popolari (Corsa nel sacco, Carrioli, Gioco del ferro), giochi con il cibo (Pignatte, Ciuccetta), giochi da tavolo (Gioco dell’oca) e giochi di strada (Borella). Infografica Lottomatica.it Infografica a cura di Lottomatica.it Leggi
Fantacalcio - foto di Cristiano Corsini

Fantacalcio

Gioco di strategia sportiva, il Fantacalcio è sempre più di moda ai nostri giorno tanto che sono nate diverse associazioni e tornei a cui è possibile partecipare creando la propria squadra. Leggi
Passatella

Passatella

Passatella è un gioco di intrattenimento d'osteria praticato nell'epoca romana mentre ad oggi la sua attuazione è limitata. Leggi
Gira la moda

Gira la moda

Gira la moda era un famoso gioco principalmente ideato per giocatrici di sesso femminile che univa l'aspetto ludico del gioco in scatola con quello creativo del disegno. Ai nostri gioco non è più possibile acquistarlo perchè andato fuori produzione. Leggi
Gioco dei tappi - foto di Billy Alexander

Gioco dei tappi

Questo è un gioco semplice di improvvisazione e fantasia praticato tramite l'uso dei comuni tappi metallici con cui vengono chiuse le bottiglie di birra acqua o altre bibite. Con essi si possono inventare diverse varianti di gioco. Leggi
Regole Padrone e sotto

Padrone e sotto

È un gioco di carte diffuso nell'Italia meridionale, sopratutto nelle provincie di Taranto, Cosenza, Reggio Calabria e Messina, il cui scopo è quello di bere il più possibile. In base alle zone viene chiamata patruni e sutta, patrun e sott, passatella. Leggi