Il Tarocco Siciliano - Fonte: Pixabay Autore: jackmac34

Il Tarocco Siciliano

Il tarocco siciliano è una variante particolare e affascinante del gioco dei tarocchi, con una tradizione radicata nella storia e nella cultura dell'Isola. Pur essendo meno noto rispetto ad altre versioni di tarocchi italiani, il tarocco siciliano ha una sua identità unica e distintiva, sia per quanto riguarda i simboli e i semi delle carte, sia per le regole del gioco.

Origini del Tarocco Siciliano

Il tarocco siciliano ha radici che risalgono al periodo rinascimentale, quando il gioco dei tarocchi si diffuse in tutta Italia. Mentre in altre regioni italiane, come il Piemonte o la Lombardia, questo gioco di carte si sviluppò con caratteristiche proprie, in Sicilia il mazzo assunse tratti distintivi profondamente legati alla cultura locale.

Sebbene non sia chiaro esattamente quando il tarocco sia arrivato in Sicilia, è probabile che ciò sia avvenuto tra il XV e il XVI secolo, un periodo di grande fermento culturale e commerciale. Le influenze spagnole e francesi, che hanno caratterizzato la storia dell’Isola, hanno contribuito a plasmare il tarocco siciliano, rendendolo un riflesso delle molteplici identità culturali. Le carte da gioco siciliane, con i loro simboli particolari e lo stile artistico unico, sono una testimonianza viva di questo incontro tra diverse tradizioni.

Leggi
centocinque - foto di Michele Mariani

Centocinque

Centocinque è un gioco di carte simile all'Uno, diffuso nel Mezzogiorno, giocato in contesti familiari sopratutto durante i periodi festivi. È un gioco al contrario, in quanto premia chi fa meno punti. Leggi

Regole di Cicera bigia

Cicera bigia

Cicera bigia è un gioco di carte fortemente imparentato con la scopa e diffuso nel bresciano. Leggi

calabresella

Calabresella

Calabresella è un gioco di probabile origine calabrese, da cui il nome; si tratta di una variante del Tressette diffusa in tutto il mondo. Leggi