Carcassone - foto di emoeby

Carcassone

Carcassone è un astuto gioco di posizionamento che prende il nome dall'omonima città del sud della Francia famosa per le sue fortificazioni romane e medioevali.

Giocatori

Partecipano al gioco un minimo di due giocatori fino ad un massimo di cinque.

Strumenti

Il piano da gioco è costituito da 71 tessere paesaggio, quadrate, che rappresentano ognuna una parte di città medioevale quali :
  • Aree cittadine racchiuse da mura
  • Campi coltivati
  • Monasteri
  • Vie, incroci e curve
Sono presenti inoltre delle pedine "seguaci"(40) che andranno posizionate sulle terre durante il gioco, segnalini per ogni giocatore e una tabella punteggio fino a 50.

Regole

All'inizio del gioco le 71 tessere vengono mischiate e posizionate a mazzo sul tavolo. Ogni giocatore, a turno, pesca una carta e la posiziona sul tavolo; la nuova tessera deve essere posizionata in modo coerente con le altre, in modo da proseguire eventuali strade, campi, o mura già presenti (esclusa la tessera del primo giocatore che incomincia il gioco). Dopo avere piazzate la tessera il partecipante al gioco può decidere se posizionarvi sopra un seguace. Esso è la pedina in grado di reclamare la proprietà di un terreno (campo, strada o monastero che sia) e non può essere posto su un terreno già in possesso di un altro giocatore. I seguaci hanno ruoli diversi, così nel caso due giocatori si contendano lo stesso terreno, esso sarà affidato al seguace il cui ruolo è più adatto al luogo (ad esempio "ladro" sulla strada, "cavaliere" sulla città, "monaco" sul monastero, "contadino" sul campo). Nella costruzione della città è importante che ogni componente di essa sia completato. Una strada infatti è completata se entrambe le estremità terminano in incroci, città o monasteri; una città è completata se le sue mura formano una figura chiusa; un monastero è completato se è circondato da 8 tessere in tutte le direzioni. Il punteggio aumenta con la lunghezza delle strade e con le dimensioni delle città ed in relazione ad alcuni elementi speciali (alcune aree cittadine possiedono uno scudo e valgono il doppio), contenuti soprattutto nelle espansioni. I punti relativi agli elementi rimasti incompleti, verranno attribuiti al termine della partita. Vince chi, dopo il piazzamento dell'ultima tessera, possiede un punteggio più alto.

Punteggio

Il punteggio viene attribuito a seconda degli elementi della città completati . I monasteri forniscono un punto per ogni tessera adiacente ad essi fino ad un totale di 9 punti. Le città valgono un punto per tessera più eventuali punti scudo bonus. La strada un punto per ogni tessera che la compone. I campi vengono conteggiati soltanto al termine della partita e i punti che realizzano dipendono dalle città completate raggiunte dai campi.

Scopo

Lo scopo del gioco è completare più componenti possibili della città guadagnando il maggior numero di punti finali.

Storia

Carcassone è un gioco ideato da Klaus- Jurgen Wrede ed edito nel 2000 dalla casa editrice tedesca Hans Im Gluk. In Italia è stato pubblicato dalla Venice Connection.
Posted in Da tavolo, Di strategia.