Hotel

Hotel

Sulla falsariga di giochi come il Monopoli, Hotel basa la propria essenza sulla costruzione di alberghi, cercando di guadagnare più soldi possibile a discapito degli avversari.

Giocatori

Il gioco richiede da un minimo di due a un massimo di quattro giocatori.

Strumenti

Per giocare è necessaria la plancia di gioco, su cui verranno disposti, mano a mano che saranno costruiti, i vari edifici degli alberghi. Fanno inoltre parte del gioco le miniature di ogni edificio (gli alberghi, le dependance, gli edifici di svago, così come la banca e il municipio), quattro segnalini a forma di automobile, due dadi (uno normale per gli spostamenti, uno speciale per i permessi di costruzione), delle carte speciali per gli atti di proprietà e una serie di banconote finte.

Regole

Prima di cominciare la partita, si decide chi dei giocatori dovrà svolgere anche il ruolo di banchiere, occupandosi così di distribuire o ritirare i soldi, così come di gestire gli atti di proprietà. Il banchiere dovrà distribuire ad ogni giocatore le unità monetarie necessarie per cominciare (25.000 se a giocare sono solo in due, 12.000 se si tratta di tre o quattro giocatori). Vengono inoltre posti nelle caselle corrispondenti gli edifici della banca e del municipio. Comincia a giocare solitamente il giocatore più giovane, o chi ottiene un punteggio più alto con il dado, e poi la partita scorre in senso orario. Durante il proprio turno, ogni giocatore comincia tirando il dado e spostandosi di tante caselle quante sono quelle indicate dal dado. Ottenere un 6 dà diritto ad effettuare un altro lancio. Non è consentito che due pedine si trovino nella stessa casella, pertanto se spostandosi un giocatore dovesse finire in una casella già occupata, si muoverà avanti di un'altra casella. La plancia di gioco di Hotel è a percorso anulare, come quella del Monopoli, pertanto il percorso è continuo e non è presente un arrivo. Le caselle sono differenziate tra loro e permettono al giocatore di decidere tra diverse azioni di gioco. Le caselle con il bordo nero, adiacenti ai terreni edificabili, permettono di acquistare l'atto di proprietà dell'edificio corrispondente, versando la cifra indicata sulla carta alla banca. I terreni sono in totale nove e permettono la costruzione di nove alberghi, differenti per costi e per ricavi (in ordine crescente di costi gli alberghi si chiamano Taj Mahal, Fujiyama, Safari, Boomerang, Royal, l'Etoile, Waikiki e President). Il possesso dell'atto di proprietà dà al giocatore il diritto di costruire sul terreno corrispondente una volta che questo finisce con il segnalino su una casella Permesso di Costruzione. Per poter costruire un edificio, sia esso un albergo principale, una dependance o una attrezzatura di svago (obbligatoriamente in questo ordine), bisogna finire su una di queste caselle e in seguito tirare il dado corrispondente. Le azioni consentite sono "permesso accordato" (faccia verde del dado), "permesso negato" (faccia rossa), "permesso accordato con costruzione gratuita" o "permesso accordato al doppio del prezzo". Ognuno degli edifici ha differenti costi di costruzione, indicate tutte sulla carta dell'atto di proprietà. Una volta ottenuto il permesso e pagata la cifra corrispondente, si mette sul terreno la miniatura corrispondente. Altre due caselle speciali sono la Banca, che permette al giocatore che ci finisce sopra di ritirare 2000 unità monetarie, e il Municipio, finendo sul quale si ha diritto ad acquistare un ingresso per uno dei terreni su cui si è costruito (ma non per un terreno non ancora edificato). Per poter guadagnare soldi dal proprio edificio è necessario acquistare un ingresso, che deve essere messo sulla casella adiacente all'edificio. Se uno dei giocatori finisce sulla casella corrispondente ad un albergo già costruito da un altro giocatore, su cui sia presente un ingresso, tirerà il dado per stabilire quante notti durerà il suo "pernottamento", dovendo pagare la cifra corrispondente al proprietario.

Scopo

Scopo del gioco è quello di rimanere l'unico giocatore all'attivo, cercando di guadagnare più soldi possibile dagli altri giocatori attraverso il pernottamento nei propri alberghi. E' possibile evitare la bancarotta e i debiti mettendo all'asta i propri alberghi, asta che viene decisa dagli altri giocatori attraverso puntate sempre più alte, ma se dal ricavato della vendita non si riesce comunque a coprire i debiti, il giocatore è costretto ad abbandonare la partita.

Storia

Messo in vendita dalla Milton Bradley (in seguito Hasbro), a partire dal 1987, Hotel ha conosciuto un grande successo in Italia grazie anche ad un'intensa campagna pubblicitaria, sia attraverso spot televisivi che pubblicità su numerosi periodici rivolti ai bambini. Inoltre, una versione edulcorata del gioco (così come di altri giochi della MB) è stata presentata durante gli anni novanta nella trasmissione per bambini Bim Bum Bam, in cui due squadre si sfidavano con regole simili al gioco originale, anche se dovevano sottostare ai tempi televisivi.
Posted in Da tavolo, Di strategia.