Giocatori
1 giocatore per le missioni solitarie, da 2 in su per quelle di gruppo.
Strumenti
La prima edizione italiana comprende:
- il libro Uno Sguardo nel Buio A – L'Avventura, contenente un'avventura da solo ed una di gruppo
- il libro Uno Sguardo nel Buio B – Le Regole
- 1 dado a 20 facce
- 3 dadi a 6 facce
- Foglio d'Identità
- Foglio di Combattimento
- Foglio di Orientamento
- Paravento del narratore
Successivamente furono pubblicate
nuove avventure nel formato librogame:
- La Locanda "Al Cinghiale" (in gruppo)
- La Foresta senza Ritorno (in gruppo)
- I Sette Calici Fatati (in gruppo)
- La Figlia del Califfo (da solo)
- Nella Fredda Luce del Nord (in gruppo)
- La Porta dei Mondi (in gruppo)
e un sistema di regole perfezionate, chiamato Perfezionamento dell'Avventura Fantastica, che, oltre al nuovo manuale delle regole, mappe e schede, conteneva l'avventura La Congiura di Gareth; a questa fecero seguito:
- Il Viaggio della Korisande (In gruppo)
- Il Lupo di Winhall (In gruppo)
Regole
All'inizio del gioco le regole vengono spiegate al narratore mediante un
allenamento.
I
personaggi, similmente a Dungeons & Dragons, hanno a disposizione delle
classi a cui aderire:
avventuriero,
guerriero,
nano,
elfo e
mago. Tranne per l'avventuriero, è necessario avere dei requisiti specifici per ogni classe; inoltre elfi e maghi possono
lanciare incantesimi e per farlo utilizzano punti di energia astrale.
Ogni personaggio dispone di 5 qualità in misura variabile: coraggio, forza, fascino, abilità e intelligenza che, insieme ad attacco, parata, energia vitale, energia astrale (solo per maghi ed elfi) determinano tutte le funzioni di gioco.
Nel sistema di regole perfezionate sono stati introdotti nuovi personaggi:
druido,
halfling,
vagabondo e
iniziato degli Dei, e nuovi oggetti, magie, armi, veleni, malattie, mostri e piante curative.
Una volta caratterizzato il proprio personaggio, ogni giocatore si imbarca nell'avventura vivendola in prima persona, con più autonomia rispetto ad altri giochi di ruolo.
Scopo
Vivere l'avventura nei panni del personaggio prescelto.
Storia
Fu pubblicato per la prima volta in Germania dalla Schmidt Spiele, con il nome di Das Schwarze Auge, nel 1984. In Italia arrivò nel 1986, grazie alla casa editrice Edizioni EL.