Giocatori
Il gioco necessita di un minimo di 2 giocatori ed un massimo di sei.
Strumenti
Il gioco è composto da un tabellone che riporta un campo da combattimento e delle statuine in resina che oltre ad essere le pedine di gioco che rappresentano le unità degli eserciti possono anche essere collezionate. Sono presenti poi due dadi ed il regolamento.
Regole
I
componenti di un esercito si dividono in due tipi fondamentali: le
unità e
personaggi. Le unità sono di solito composte da tre elementi ciascuna ovvero la fanteria, i carri e l'artiglieria. I personaggi rappresentano invece i generali, eroi, comandanti e maghi che possono essere inseriti a fianco delle truppe durante il combattimento.
Dopo che le truppe sono state posizionate sul
tabellone di gioco, a turno, i giocatori tirano i dadi, determinando lo spostamento delle proprie unità. Esse possono essere spostate in contatto con le truppe nemiche o raggruppate in brigate per permettere lo spostamento di più di quattro unità.
Una volta che ogni truppa si è mossa le unità speciali sono autorizzate a sparare ed i maghi a lanciare i propri incantesimi. Tutto ciò avviene per mezzo del lancio dei dadi che determina quale unità può sferrare l'attacco. Obiettivo durante questa fase è infrangere la formazione nemica.
Durante la
fase di combattimento le unità coinvolte possono tirare i dadi equivalenti al proprio valore di attacco. Chi colpisce il minor numero di volte e riporta più danni al proprio esercito è costretto a ripiegare, mentre il vincitore può restare fermo, proseguire, o ripiegare anch'esso.
Il combattimento prosegue fino a che le unità nemiche non sono completamente distrutte.
In questo caso chi elimina l'esercito nemico è il vincitore.
Scopo
Lo scopo del gioco è eliminare le unità nemiche distruggendole durante gli attacchi.