Giocatori
Si gioca normalmente in cinque giocatori ma possono partecipare al gioco fino ad un massimo di nove persone che nel gioco oltre ai cinque ufficiali verranno chiamati morti.
Mazzo
Si usa il mazzo comune della briscola ovvero 40 carte esclusi i jolly.
Regole
Nella fase iniziale ogni giocatore estrae una carta dal mazzo. Il giocatore che ottiene la carta più alta inizia il gioco. Il mazziere, dopo che la persona alla sua sinistra ha tagliato il mazzo, distribuisce le carte (otto per ogni giocatore). È da questo momento che inizia la fase di chiamata:
Si chiama direttamente il 2 e per vincere il punteggio da raggiungere è di 60 se non vi è un' 'asta'. È con la chiamata che si stabilisce il
seme della briscola. Se un giocatore è in possesso di zero punti si annulla la mano senza penalità. Per chiamate all'asta
a punti valgono i seguenti punteggi (+2,+1,-1-1-1) (chiamando il 2 semplice, oppure 2 a 61, ecc. fino a 2 a 70), oltre il 70 valgono i seguenti punteggi:
- da 71 compreso il punteggio raddoppia: +4 +2/-2 -2 –2
- da 81 compreso il punteggio triplica: +6 +3/-3 -3 –3
- da 91 compreso il punteggio quadruplica: +8 +4/-4 -4 –4
- da 101 compreso in poi il punteggio quintuplica: +10 +5/-5 -5 – 5
- Il cappotto vale doppio punteggio
Al termine di questa operazione si inizia a giocare. Il regolamento
vieta di parlare tra i giocatori ne fare segnali altrimenti si viene penalizzati di quattro punti.
Prima di iniziare ci si accorda sul numero di mani da fare (minimo 7).
Nella prima mano non si può dichiarare il seme di briscola della carta, Nella seconda mano al
buio il chiamante dichiara il seme e si procede poi con le regole della briscola classica.
Punteggio
Il valore delle carte è quello tipico della briscola: Le carte
prendono nello stesso ordine, quindi l'Asso prende sul Tre, il Tre sul Re, il 7 sul 6 etc.
Il seme che è stato dichiarato essere il seme di briscola prende sugli altri.
Scopo
Lo scopo è prendere il maggior numero di carte con il punteggio più alto e arrivare ad un minimo di 61 per vincere il gioco.
Storia
Questa variante ,come la maggior parte delle varianti della briscola,prende origine dalle varie modifiche popolari che sono state via via applicate alla briscola classica.
Varianti del nome
Ci sono diverse variazioni nel modo di chiamare questo tipo di briscola; le più famose sono :briscola chiamata il 2, direttamente al 2, il Due, il Due Secco, Giro-chiamata-gioco, il Due Lix o Lisc o Liss (è tipica in Brianza).