Dernier - foto di Malkav

Dernier

Dernier è un gioco di carte da cui ha preso ispirazione un altro gioco famoso, ovvero Uno. I meccanismi sono gli stessi, cambia solo la tipologia delle carte.

Giocatori

Si può giocare da un minimo di due giocatori (ma la partita a lungo andare risulterà noiosa) fino ad un massimo di otto partecipanti.

Mazzo

Si utilizzano due mazzi di carte Francesi da 52 unità ciascuno.

Regole

I giocatori si dispongono attorno al tavolo di gioco. Il mazziere distribuisce 5 carte per ogni giocatore; poi pone una carta scoperta in mezzo al tavolo e ci posiziona di fianco il resto del mazzo. Il giocatore alla sinistra del mazziere deve scartare una carta che sia dello stesso numero o dello stesso seme di quella sul tavolo, oppure lanciare una carta speciale che però sia sempre in accordo con il seme che viene giocato in quel momento. Se non ha nessuna di queste carte deve pescarne una dal mazzo e passare il turno. Quando un giocatore lancia la sua penultima carta deve pronunciare la parola “dernier”, altrimenti sarà costretto a pescare due carte dal mazzo. Per ogni errore fatto da un giocatore (es. lanciare seme sbagliato..ecc…ecc) esso deve pescare due carte dal mazzo. Nel caso che il gioco non sia veloce e fluido, colui che risulterà colpevole o di un errore o comunque del rallentamento sarà costretto a prendere tre carte di penalità. Ma ce una possibilità di salvarsi dalla penalità dovuta ad un errore: se un giocatore, infatti, sbaglia e nessuno se ne accorge e il successivo gioca non si può più fare pagare nulla. Il gioco prosegue fino a che un giocatore non finisce tutte le sue carte. Il giocatore che scarta tutte le carte in suo possesso vince la partita.

Le carte speciali che permettono dei cambiamenti di gioco quando vengono utilizzate sono:

  • il fante, che permette al giocatore che lo ha scartato di cambiare il seme di gioco dichiarando quale seme dovrà considerarsi per il prossimo scarto
  • la donna, che fa saltare il turno al giocatore successivo
  • il re, che inverte il senso di gioco da orario ad antiorario e viceversa
  • l'asso, che obbliga il giocatore seguente a pescare 2 carte. Se però tale giocatore possiede a sua volta un asso, può rispondere scartandolo, in questo caso evita la penalità e costringe il giocatore successivo a pescare 2+2=4 carte. La cosa può essere ripetuta creando catene di assi, il giocatore non può rispondere ad un asso con un jolly.
  • il jolly fa quello che vuole, (diventa qualsiasi carta desiderata) ma non può rispondere all'asso
  • il sette fa pescare al giocatore precedente una carta non si può rispondere perché il turno spetta al giocatore successivo

Sia nel caso del jolly che dell'asso, il turno passa al giocatore che subisce la penalità.
a meno che il jolly non abbia fatto, ad esempio, cambiare giro
Se l'ultima carta scartata in cima al mazzo è un jolly, si deve scartare (rispondere con) una carta appropriata al valore assunto dal jolly.

Scopo

Lo scopo del gioco è quello di liberarsi di tutte le proprie carte.

Varianti del nome

Può essere chiamato più correttamente Dernière .

Posted in Carte, Internazionali and tagged .