Regole di Digimon

Gioco carte Digimon

Il gioco di carte collezionabili Digimon si ispira all'omonima serie televisiva di cartoni animati nata in Giappone. I Digimonon sono creature aliene provenienti dal remoto Digi-world che si sfideranno in battaglie carta contro carta per sconfiggere l'avversario.

Giocatori

Le sfide possono essere uno contro uno o squadra contro squadra.

Mazzo

Le carte Digimon sono acquistabili in bustine da 5 presso edicole o giocherie. Essendo a pacchetto chiuso è molto facile trovare dei doppioni che alimentano così le operazioni di scambio. Lo starter set di gioco comprende 62 carte più una serie di espansione di 54 carte. Per il gioco è disponibile anche un'arena apposita in cui fare sfidare i propri Digimon. Essa è divisa in varie zone in cui si svolgono differenti azioni; ad esempio è presente la zona duello dove le carte di turno vengono messe a confronto, la zona esterna dove si posizionano le carte scartate,la zona energetica per le carte che attribuiscono potenza extra e la zona digi-evoluzione per i digimon pronti a combattere o che passano al livello successivo. Le carte digimon, in plastica o carta a seconda delle versioni, si dividono in carte personaggio in cui sono elencate le potenzialità di esso con annessa raffigurazione, e le carte opzioni di potenza per aumentare il livello di potenza di attacco e difesa.

I digimon hanno inoltre dei colori che ne contraddistinguono gli attacchi:

● rosso: contraddistingue tutti i Digimon di tipo vaccino; predomina sul giallo ma è debole contro il verde

◆ giallo: contraddistingue tutti i Digimon di tipo virus; predomina sul verde ma è debole contro il rosso

■ verde: contraddistingue tutti i Digimon di tipo dati; predomina sul rosso ma è debole contro il giallo

I Digimon provengono da famiglie diverse con poteri e caratteristiche differenti per specie.

Regole

Prima di iniziare il gioco si dispongono le carte girate a faccia in su e si decide chi inizia il gioco. Successivamente ogni giocatore sceglie dal mazzo una carta aggiuntiva da aggiungere alle proprie carte fino a che tutti i partecipanti non hanno 30 carte.

A questo punto, ciascun giocatore preleva una carta Digimon di Livello Principiante dal proprio mazzo e la posiziona sulla Zona Duello coperta; mischia poi le carte rimanenti, se ne dà 10 e le altre le posiziona coperte sulla Zona Interna.

Se tra le carte scelte del proprio mazzo è presente una carta evoluzione essa viene posta sul settore apposito dell'arena per far evolvere in potenza il proprio digimon.

Si passa poi alla fase duello in cui ogni giocatore utilizza le proprie carte potenza e porta energetica. Si continua così finché uno dei giocatori non termina questa tipologia di carte o decide di passare il turno. A sua volta, l'altro giocatore può decidere di continuare a giocare le proprie carte, finché non le termina, o di smettere di giocarne.

A questo punto, si confrontano le due nuove "Potenze Digimon", stabilendo il Digimon avvantaggiato sull'altro, che vince il "Duello". Il vincitore ottiene dei punti in base al livello del Digimon avversario sconfitto, illustrati in basso della carta vincente, e li aggiunge al proprio segnapunti.

Il vincitore rimarrà con la propria carta nella zona duello mentre lo sconfitto sposterà tutte le sue carte.

Il primo giocatore che raggiunge in 1000 punti vince la partita.

Punteggio

Il punteggio finale da raggiungere è di 1000 punti.

Scopo

Lo scopo del gioco è sconfiggere in digimon avversari arrivando per primi ad accumulare i 1000 punti che garantiscono la vittoria.

Storia

Il gioco nacque in Giappone nel 1999 affiancato dall'omonima serie di cartoni animati. Si diffuse poi in America e in tutto il mondo.

Posted in Carte, Da collezione and tagged , , , .