Machiavelli

Machiavelli

Machiavelli è un gioco di carte che può essere riconosciuto più come gioco di società che gioco d'azzardo. Altro non è che una derivazione di un altro gioco di carte molto famoso : Il Ramino.

Giocatori

Il numero di giocatori varia da 2 a 5 ma a volte possono giocare anche un numero di persone maggiori, apportando piccole modifiche nella distribuzione delle carte ( 8 anziché 13).

Mazzo

Si utilizzano due mazzi di carte Francesi da 52 con 4 jolly.

Regole

Dopo aver mischiato le carte il “mazziere” distribuisce 13 carte per ogni giocatore (8 se i giocatori sono più di 5) una alla volta in senso orario. Il mazzo di carte restante dovrà essere posto al centro del tavolo senza che venga girata alcuna carta. Il giocatore a sinistra del mazziere inizierà a pescare la prima carta e, a seguire, tutti gli altri sempre in senso orario. Ogni carta pescata dovrà essere accoppiata fino ad ottenere delle combinazioni valide che permetteranno al giocatore di posare le carte sul tavolo. Queste combinazioni sono :
  • Tre o quattro carte dello stesso valore e di semi diversi (Ad esempio: 7♥ 7♦ 7♠)
  • Scale di almeno tre carte di valore consecutivo dello stesso seme (Ad esempio: 3♠ 4♠ 5♠)
  • Aggiunta di una o più carte alle combinazioni presenti sul tavolo (Ad esempio: aggiunta del 2♠ alla combinazione precedente e/o aggiunta del 7♣ al tris del primo esempio)
Il concorrente che deposita una combinazione non dovrà pescare nessuna carta dal mazzo, chi invece non riesce a formare una combinazione pescherà una carta. Il giocatore di turno se lo ritiene opportuno e ne ha la possibilità può modificare le combinazioni già depositate sul tavolo; infatti è possibile aggiungere carte ai tris avversari, basta che la carta non sia già presente in esso. Il giocatore che deve ancora creare combinazioni valide, al contrario, non può appropriarsi delle carte già depositate sul tavolo dagli avversari. Non c'è bisogno di un punteggio minimo per calare le combinazioni e non si scartano carte se non combinate. Il gioco termina quando un giocatore rimane senza carte in mano.

Scopo

Vince chi deposita tutte le carte che ha in mano sul tavolo da gioco sotto forma di combinazioni valide.

Storia

Fonti non certe fanno risalire la nascita del gioco nel secondo dopoguerra come variante del ramino.
Posted in Carte, Italiani.

One Comment

  1. Pingback: Diario di bordo n. 10 | donnepermanenti

Comments are closed.