pinella

Pinella

Gioco di carte molto veloce in cui si utilizzano carte francesi, La Pinella ha questo nome perché i due neri (picche e fiori) vengono chiamati pinelle. Leggi
HeroQuest

HeroQuest

HeroQuest rientra nella categoria dei giochi di ruolo da tavola, tentando di semplificare e di fissare alcune regole di altri giochi dello stesso genere (come Dungeons and Dragons) attraverso l'utilizzo di un tabellone di gioco e di personaggi fissi. Leggi
Tangram

Tangram

Il Tangram è un gioco matematico di origine cinese. Leggi
Il Tarocco Siciliano - Fonte: Pixabay Autore: jackmac34

Il Tarocco Siciliano

Il tarocco siciliano è una variante particolare e affascinante del gioco dei tarocchi, con una tradizione radicata nella storia e nella cultura dell'Isola. Pur essendo meno noto rispetto ad altre versioni di tarocchi italiani, il tarocco siciliano ha una sua identità unica e distintiva, sia per quanto riguarda i simboli e i semi delle carte, sia per le regole del gioco.

Origini del Tarocco Siciliano

Il tarocco siciliano ha radici che risalgono al periodo rinascimentale, quando il gioco dei tarocchi si diffuse in tutta Italia. Mentre in altre regioni italiane, come il Piemonte o la Lombardia, questo gioco di carte si sviluppò con caratteristiche proprie, in Sicilia il mazzo assunse tratti distintivi profondamente legati alla cultura locale.

Sebbene non sia chiaro esattamente quando il tarocco sia arrivato in Sicilia, è probabile che ciò sia avvenuto tra il XV e il XVI secolo, un periodo di grande fermento culturale e commerciale. Le influenze spagnole e francesi, che hanno caratterizzato la storia dell’Isola, hanno contribuito a plasmare il tarocco siciliano, rendendolo un riflesso delle molteplici identità culturali. Le carte da gioco siciliane, con i loro simboli particolari e lo stile artistico unico, sono una testimonianza viva di questo incontro tra diverse tradizioni.

Leggi
Wings of war - foto di John 'K'

Wings of War

Wings of War unisce le dinamiche del gioco di strategia con quelle di un gioco di carte per simulare i combattimenti aerei del XX secolo usando miniature di aerei fedeli ai modelli in circolazione in quel periodo storico. Leggi